VINO E ARTE – DEGUSTARE I QUADRI DEL CELESTI

Condividi l'evento:

DEGUSTARE I DIPINTI DEL CELESTI – Vino e Arte

I vini eroici del Monte Orfano in Franciacorta accostati alla visione dei teleri del Celesti di Verolanuova.

E´ possibile accostare in un’unica esperienza sensoriale arte visiva e vino?

Che collegamenti si possono trovare tra i teleri del Celesti e i vini rossi eroici che nascono dalle pendici del Mont’Orfano?

Queste domande provano a trovare risposte in una degustazione guidata dal vignaiolo Matteo Efrem Rossi, in passato direttore del Centro Culturale Eventi Arte Venezia, operatore didattico e conservatore presso il MART di Rovereto e curatore di arte pubblica presso il Museo MUFOCO di Milano.

Durante l’incontro si traccia un percorso in continuo rimbalzo tra i colori presenti nei calici e alcuni pigmenti utilizzati dal Celesti, tra i diversi aromi del vino e le forme compositive dei teleri, tra le operazioni necessarie a creare un vino e quelle necessarie alla creazione di un’opera d’arte.

Arte e vino possono essere davvero più vicini di quello che immaginiamo, possono rinforzarsi l’uno con l’altra in un’esperienza che ci aiuterà a sperimentare letture inedite sia del gusto che della lettura visiva.

Vini in degustazione della cantina Pianora:

  • Flamingo 2023, vino rosato bio

 

  • Terrazze 2022, IGT Sebino Rosso bio

 

  • Pendio 2019, IGT Sebino rosso bio

 

VINO E ARTE: SINESTESIA

Partendo dalla definizione di sinestesia e dalla comprensione dei cinque sensi come interconnessi piuttosto che isolati, si può esplorare un mondo di esperienze multisensoriali che vanno oltre la mera percezione visiva, olfattiva e gustativa.

L’immagine dei due dipinti di Andrea Celesti, con i loro giochi di colore, luce e forma, diventa la tela su cui si dipana un’esperienza sensoriale completa. L’osservazione dei rossi intensi e profondi nelle opere può innescare una serie di associazioni sensoriali che coinvolgono non solo la vista ma anche l’olfatto e il gusto. Esplorare le relazioni tra il vino rosso e bianco e le campiture dei dipinti di Andrea Celesti, può condurci in un viaggio affascinante attraverso le sfumature sensoriali e concettuali dell’arte e del vino.

Oltre alla semplice corrispondenza cromatica, vi è un legame più profondo tra il vino e l’arte che va oltre l’aspetto visivo. Entrambi sono forme di espressione umana che riflettono la complessità della vita e dell’esperienza umana. Il vino, con le sue radici nella terra e nella cultura, porta con sé le storie e le tradizioni di un territorio, così come i dipinti di Celesti possono trasmettere emozioni, pensieri e visioni del mondo dell’artista. Sorseggiando un bicchiere di vino dopo aver visto i dipinti di Andrea Celesti, siamo invitati a degustare non solo il vino stesso, ma anche l’arte, la cultura e la bellezza che esso rappresenta.

(considerazioni del direttore artistico Pietro Arrigoni)

NUOVE VISIONI D’ARTE: IL ROSSO E IL BIANCO

Immagina di immergerti in un viaggio sensoriale attraverso i vigneti del Montorfano, guidato da un viticoltore che porta con sé non solo la sua esperienza nella produzione di vini rossi, ma anche il suo passato di ricercatore d’arte e organizzatore di mostre al Mart di Trento. Ogni sorso di vino rosso diventa un’opera d’arte da gustare, un’esperienza che va oltre il semplice palato e si estende alla mente e all’anima.

Il viticoltore, con la sua sensibilità artistica acuta, descrive ogni vino rosso del Montorfano come un capolavoro unico, una composizione di colori, aromi e sapori che si fondono armoniosamente come le pennellate di un dipinto. Ogni vigneto diventa uno scenario per una nuova esposizione artistica, dove la terra stessa diventa la tela su cui dipingere il carattere e la personalità dei vini. Ogni sorso ci connette con il ciclo infinito della vita e ci invita a riflettere sul nostro posto nel grande schema delle cose. In questo viaggio emozionante e unico, le intersezioni tra i vini rossi del Montorfano e i vini bianchi della Valle Camonica diventano un’esperienza che va oltre il gusto e il profumo. Sono finestre aperte su mondi diversi – quello dell’arte e della filosofia – che si incontrano nel meraviglioso universo del vino, offrendoci una visione più profonda e ricca della vita stessa.

(considerazioni del direttore artistico Pietro Arrigoni)

Condividi l'evento:

Date

Inizio: 18/05/2024 5:30 pm

Fine: 18/05/2024 6:30 pm

Contatti

per prenotazione scrivere al numero 3335982859

Costo

Costo per partecipante 17,00 € per iscrizione clicca qui

Date

Inizio: 18/05/2024 5:30 pm

Fine: 18/05/2024 6:30 pm

Contatti

per prenotazione scrivere al numero 3335982859

Costo

Costo per partecipante 17,00 € per iscrizione clicca qui

Questo evento fa parte di:

  • 148 perle per il celesti - intelligenza artificiale e opera d'arte

    “148 PERLE PER IL CELESTI” – opere immersive, musica e intelligenza artificiale

Risorse

Condividi l'evento: