APERITIVI DI PERLE – INCONTRI LETTERARI
Condividi l'evento:
Aperitivi di perle, e incontri letterari
Tre appuntamenti letterari aperti al pubblico per offrire una panoramica completa sul mondo delle perle, dalla loro storia millenaria alle moderne tecniche di coltivazione, la moda, la storia, fino alla loro posizione nel mercato del lusso. Al termine di ogni singolo appuntamento, ci sarà uno spazio in cui i partecipanti possono porre domande agli esperti del settore sulle perle, sui loro usi, sulle tendenze attuali e sulle prospettive future del mercato delle perle. Questo tipo di appuntamento mostrerebbe la bellezza e la diversità delle perle, educando il pubblico sulle loro origini, sulla loro produzione e sul loro ruolo nel mondo del lusso, offrendo al contempo un’esperienza coinvolgente e informativa per tutti i partecipanti.
12 MAGGIO – (Auditorium Biblioteca) ore 16:00
Prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli
Professore Alma Mater
Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Aperitivi di Perle: TUTTE LE PERLE DEL MONDO – ED. Mulino
Rare e preziose, le perle hanno ispirato artisti e scrittori, conquistato in ogni epoca il favore di uomini e donne che le hanno incluse fra gli ornamenti prediletti. Culturalmente assai dense, sono emblema del lusso, della raffinatezza e della purezza, sinonimo delle vette di perfezione che può raggiungere madre natura. La Venere botticelliana fuoriesce da una conchiglia marina, quasi fosse una perla, evocando eterne nascite, un ciclo perennemente rinnovato di amore e procreazione. Allo stesso tempo simboleggiano anche dolore e perdita: quante perle nei funerali più chic. Il libro in presentazione ci propone un viaggio avventuroso, dal Nuovo Mondo all’Asia, dal Venezuela al golfo Persico e a quello di Mannar, dalle piazze dello smercio più frenetico, come Venezia, Anversa e Siviglia, alla Cina e al Giappone: come venivano pescate le perle? chi le commerciava? chi le indossava? come giungevano nelle botteghe di orafi dalle mani sapienti e da lì, sotto forma di splendidi gioielli, nelle corti sfarzose a decorare i corpi e le vesti di re, regine, cortigiane e cortigiani?
E quali erano i loro altri usi? Se il linguaggio che parlavano era soprattutto quello del potere, del prestigio e della bellezza, mille sono le sfumature che accompagnano la fortuna delle piccole sfere bianche e luminescenti lungo i secoli e fino ai giorni nostri.
19 MAGGIO – (Auditorium Biblioteca) ore 16:00
Prof. Michele Venturini
Docente di storia del costume e della moda
IST. Machina Lonati
Aperitivi di Perle – PERLE E MODA
Le perle, tra funesta sventura e rotondità ben educata, emblema del potere, da Cleopatra a Gabrielle Chanel, con decise incursioni nel virile. Le perle ed il loro utilizzo risalgono alla notte dei tempi. Ne abbiamo traccia nell’uomo di Neanderthal. La loro rarità, il loro difficile reperimento dato dal caso, la luce di cui sono portatrici, le hanno rese subito oggetto del desiderio ma anche incubatrici di significati diversi attraverso il tempo. Simbolo del potere e della seduzione si associano fin dagli albori della civiltà al concetto di ricchezza e status e vengono, indistintamente collezionate da uomini e donne. Il potere politico le associa al principio di supremazia. Per la donna si lega alla bellezza e alla seduzione che a macchia di leopardo investe anche l’universo maschile come accade in maniera evidente nel nostro tempo. La loro apparente deformità allo stato naturale viene, tra fine ‘800 e primi del ‘900, educata dall’arte del Sol Levante e appaiono le perle coltivate dall’aspetto sferico. La loro autenticità o l’apparente impressione di un legame con l’ostrica, nelle sue declinazioni vitree o di altro materiale, fanno della perla un messaggio sociale che si racconta nel pionierismo delle conquiste femminili e nel narcisismo virile di “Adamo”. Da Cleopatra a Coco Chanel è un parametro spazio-temporale, convenzionale, che non può escludere il corpo maschile come soggetto di altrettanta vestizione e che ci permette di trattare le perle attraverso le loro testimonianze storiche di costume e maniera.
26 MAGGIO – (Auditorium Biblioteca) ore 16:00
Dott. Andrea Morso – Gemmologo
Formazione:
GIA (Gemological Institute of America)
Grader, Polished Diamond Rough Diamond Colored Stones
Aperitivi di Perle – IL MONDO DEL LUXURY
Un segmento dedicato al lato lussuoso delle perle, di come queste gemme siano considerate simboli di status e bellezza nel corso della storia e una panoramica sul mercato del lusso delle perle oggi. Come sono le coltivazioni attuali; le moderne tecniche di coltivazione delle perle, sia quelle di fiume che di mare. Il Dott. Morso, esperto del settore, illustrerà i processi di coltivazione, la selezione dei molluschi, le tecniche di cura e la produzione di perle di alta qualità. Questo tipo di appuntamento vuole mettere in evidenza la bellezza e la diversità delle perle, educando il pubblico sulle loro origini, sulla loro produzione e sul loro ruolo nel mondo del lusso, offrendo al contempo un’esperienza coinvolgente e informativa per tutti i partecipanti.
Condividi l'evento:
Questo evento fa parte di: